Montevetrano

La storia di Montevetrano ha inizio con un’amicizia di metà anni ’80 tra un gruppo di appasionati di vino con la voglia di sperimentare. Era il 1983 e tra loro c’erano Silvia Imparato, e Riccardo Cottarella.

Sei anni dopo le prime bottiglie di Cabernet Sauvignon al 90% e Aglianico al 10%, la prima annata che avrà lo stesso nome del castello: Montevetrano. Un successo straordinario che continua…

Oggi Montevetrano è una tenuta di 26 ettari, di cui circa 5 a vigneto, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, nel Sud dell’Italia. Le Vigne sono a San Cipriano Picentino, in un’antica proprietà dei Borboni a 100 metri sul livello del mare, sul crinale di una collina tra querce, castagni, noccioleti, agrumi ed ulivi, all’ombra di un antico castello medievale. Attualmente il gruppo è composto da Silvia, proprietaria, Riccardo Cottarella, amico di un tempo ormai prestigioso enologo, Mimì, Domenico La Rocca, vignaiolo-cantiniere nato a Montevetrano, Patrizia Marziale, preziosa e storica presenza, Gaia, grafica e figlia di Silvia, vicina seppur lontana, Monica Martino, assistente, arrivata dopo ma come se fosse con noi da sempre, Guido Groppi, consulente commerciale.

Regione:
Proprietà:
Silvia Imparato
Fondazione:
1983
Indirizzo:
Via Montevetrano, 3 84099 San Cipriano Picentino (Sa)
Agronomo:
Riccardo Cotarella
Enologo:
Riccardo Cotarella
Ettari vitati:
5
Bottiglie prodotte:
70.000
Sistema di allevamento:
Guyot e cordone unilaterale
© Liber Group SRL
Via di Zell 65 - 38121 Trento (TN)
P.Iva 02244340226
it_ITItaliano